Programma del 19 novembre 2014
Ore 09:00 – Le intercettazioni sulle reti satellitari
Cap. Diego Rappazzo, in forza presso il Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata della Guardia di Finanz
Ore 10:45 – Architetture per le intercettazioni telematiche
ing. Duilio Bianchi, responsabile tecnico della Divisione IP di RCS
- Introduzione
- Reti di comunicazione (LAN, MAN, WAN)
- standard e mezzi di trasporto (rame, fibra, 1-10-40-100 G)
- Le reti dei gestori (ADSL/Fibra – Mobile)
- Intranet / Internet Cafè
- Modalità di cattura dei dati
- IIF + Mediation Device
- Sonde
- Differenze tra le modalità
- Sonde
- Interfacciamento alla rete
- TAP/SPlitter
- Mirroring Port
- Sonde per Intercettazioni
- passive
- attive
- mass interception (generazione di metadati)
- Interfacciamento alla rete
- Posizionamento delle sonde nelle reti
Ore 12:15 – Identificazione degli acquirenti di SIM. Il modello 3 Italia
dott. Roberto Cosa, Direttore Business Security di 3 Italia
- Normativa italiana in materia di identificazione degli acquirenti di SIM: evoluzioni e criticità;
- Asimmetria normativa nel contesto EU;
- L’erogazione delle prestazioni obbligatorie ed il modello 3 Italia.
Pausa pranzo offerta dalla LIA
Ore 15:15 – Esaurimento degli indirizzi IP ed obblighi di identificazione degli utenti
dott.ssa Donatella Proto, direttrice della Div. I – Comunicazioni elettroniche ad uso pubblico – del MISE
- La storia
- La risorsa IPV4 e la sua allocazione e ripartizione
- Gli annunci di esaurimento
- La risorsa IPV6: perché non è ragionevole attendersi una rapida transizione verso l’IPV6 e gli esempi esistenti
- Le criticità dell’attuale quadro normativo e la necessità di adottare soluzioni transitorie
- Le tecniche di NAT ed in Europa e la possibile soluzione per l’Italia
- Le sanzioni: alcuni esempi
Ore 17:00 – Quadro generale delle intercettazioni preventive effettuate dagli Organismi di sicurezza
dott. Bruno Valensise, Direttore della Scuola di formazione del Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica